Silvia Raldi, il mio servizio counseling

Ciao sono Silvia, Counselor maieutica e parental counselor per genitori e persone in cerca della propria direzione e del proprio passo, senza perdere la bussola.

Scopri di più
In questo post

Parent counseling per essere genitori consapevoli

15 Luglio 2025 •   

Essere genitori di adolescenti e preadolescenti è come intraprendere un viaggio in territorio sconosciuto, dove le mappe tradizionali sembrano non funzionare più e ogni giorno porta nuove sfide impreviste. In questo percorso, spesso ci si trova a navigare tra incomprensioni, silenzi ostili e comportamenti che sembrano sfuggire a ogni logica educativa. È proprio in questi momenti che il parent counseling può diventare la bussola che aiuta a ritrovare la rotta.

Cos'è il parent counseling e come funziona

Il parent counseling rappresenta una rivoluzione nel panorama dell'aiuto alle famiglie italiane. Mentre all'estero questa forma di sostegno è già ampiamente riconosciuta per la sua efficacia, in Italia si sta affermando come una novità assoluta che sta cambiando il modo di affrontare le difficoltà educative. Non si tratta di una terapia, ma di un accompagnamento pratico e operativo che mira a far emergere le risorse nascoste di ogni famiglia.

La consulenza per genitori è un aiuto concreto che risponde a un bisogno reale: i genitori hanno bisogno di supporto in un particolare momento della loro vita e il parent counseling è un approccio pratico e operativo orientato a tirar fuori le risorse che servono. Il counseling genitoriale si distingue per il suo approccio non giudicante e centrato sulle soluzioni. Come in ogni viaggio che si rispetti, l'obiettivo non è fermarsi ad analizzare i problemi del percorso, ma trovare la strada migliore per raggiungere la meta desiderata.

Questo metodo, consolidato da oltre trent'anni di esperienza sul campo, attiva e recupera le capacità naturali di ogni genitore e figlio, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita. Il metodo Daniele Novara prevede possibili miglioramenti in qualche settimana, grazie al cambio di relazione educativa che è spesso involontariamente la chiave del problema. L'approccio maieutico al counseling, usato per attivare le capacità delle persone di comprendere le situazioni conflittuali e trovare compiti sostenibili, costituisce l'impianto metodologico del parent counseling.

Come funziona il viaggio del parent counseling

Il processo del counseling per genitori inizia con un primo incontro che rappresenta il momento di orientamento del viaggio. Durante questa fase, si delinea la mappa della situazione educativa attuale, identificando non solo gli ostacoli ma soprattutto le potenzialità non ancora espresse. È come avere finalmente a disposizione una guida esperta che conosce il territorio e sa indicare i sentieri più praticabili.

Dopo questo primo momento di esplorazione, vengono definite le linee guida specifiche del planning pedagigico, che funziona come un vero e proprio itinerario personalizzato. Questi strumenti pratici permettono ai genitori di sapere esattamente come muoversi, cosa fare e in che direzione procedere per sbloccare quel sistema familiare che sembrava essersi inceppato. L'approccio è concreto, diretto e orientato all'azione, perché l'obiettivo è sempre quello di attivarere e recuperare le capacità di ogni genitore e figlio in difficoltà.

Un percorso per tutte le famiglie

Il parent counseling accoglie tutti i tipi di famiglie, proprio perché ogni nucleo familiare ha la sua unicità e le sue specificità. Come ogni viaggiatore porta con sé un bagaglio diverso, così ogni famiglia arriva al counseling genitoriale con la propria storia, le proprie dinamiche e le proprie risorse. L'assenza totale di giudizio crea un ambiente sicuro dove i genitori possono esplorare le proprie difficoltà senza timore di essere etichettati o criticati. L'attenzione rimane sempre centrata sulla dimensione educativa dei figli, ma il viaggio può includere anche tappe di riflessione sulla propria formazione ricevuta e sulla propria storia familiare.

Questo permette di scoprire e liberare quelle situazioni che si sono inceppate nel tempo, aprendo nuove possibilità di relazione e crescita.

Le tappe del viaggio: situazioni che si possono affrontare

Durante il percorso del parent counseling, è possibile affrontare diverse situazioni che spesso mettono in crisi i genitori di adolescenti e preadolescenti. Ragazzi che mostrano aggressività verso i genitori e gli adulti trovano nel counseling genitoriale uno spazio per comprendere le radici di questi comportamenti e trasformarli in modalità relazionali più costruttive.

Gli adolescenti che sembrano "fuori uso", refrattari e che non seguono i passaggi tipici della loro età, rappresentano spesso il cuore delle preoccupazioni genitoriali. Il parent counseling aiuta a decifrare questi segnali, distinguendo tra normale processo di crescita e reali difficoltà che richiedono intervento.

Il counseling per genitori offre uno sguardo educativo che può fare la differenza nel percorso di crescita dei ragazzi: diventa così un ponte tra le esigenze del figlio e le competenze genitoriali, creando connessioni più autentiche e funzionali.

Nelle situazioni di separazione, il parent counseling accompagna i genitori nel mantenimento del loro ruolo educativo, aiutandoli a non perdere di vista l'obiettivo principale: il benessere e la crescita armoniosa dei figli. Il rispetto delle regole, la gestione dei litigi tra fratelli, le difficoltà scolastiche e la mancanza di autonomia rispetto all'età anagrafica diventano tappe del viaggio che si possono affrontare con maggiore consapevolezza e strumenti adeguati.

Verso una genitorialità consapevole

Il parent counseling non solo consente di vedere miglioramenti nella relazione educativa nel giro di poche settimane ma offre qualcosa di ancora più prezioso: la possibilità di diventare genitori consapevoli. Come ogni viaggio che si rispetti, richiede impegno, coraggio e la volontà di mettersi in discussione. Tuttavia, le destinazioni che si possono raggiungere sono straordinarie: famiglie organizzate e felici, comunicazione più efficace, figli che crescono con maggiore serenità e genitori che ritrovano fiducia nelle proprie capacità educative.

Il counseling genitoriale rappresenta quindi un investimento nel futuro della famiglia, un modo per trasformare le difficoltà quotidiane in occasioni di crescita e apprendimento reciproco. In un'epoca in cui essere genitori sembra diventare sempre più complesso, il parent counseling offre una via pratica e concreta per ritrovare la bussola educativa e continuare il viaggio della genitorialità con maggiore consapevolezza e serenità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre letture per te

Sono Silvia Raldi, counselor maieutica e parent counselor. Aiuto le persone a intraprendere la propria strada e ad avere relazioni migliori con sé stesse, in famiglia e con gli altri.

Restiamo in contatto

Iscriviti alla mia newsletter mensile in cui ricevi ispirazioni dal mondo del counseling, spunti di riflessioni personali, consigli di lettura e novità esclusive.

Iscriviti alla newsletter
© 2025 Silvia Raldi · Partita IVA 12730650962 · Socio ANCoRe n. 723/2024 · Privacy Policy & Notice · Cookie Policy · Aggiorna preferenze cookie · Brand & Web Miel Café Design · Photo Giui · Tono di voce Alessandra Martelli · Personal branding SDF studio
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down